Fattoria del Dono, agricoltura e comunità

Fattoria del Dono, agricoltura e comunità

Inaugura la mattina di sabato 12 aprile a San Lazzaro di Savena (BO) la Fattoria del Dono, un progetto che coinvolge la nostra consorziata Coop Agriverde e unisce agricoltura biologica, rigenerazione ecologica, inclusione sociale e formazione.

La sede è in via Via Scuole del Farneto 1, comprende, oltre alla struttura, 10 ettari di terreno.
La Fattoria del Dono vuole ripensare il sistema agroalimentare e le relazioni tra persone e territorio, intrecciando natura e comunità.

I pilastri del progetto

  1. Agricoltura supportata dalla comunità (CSA):
    La Fattoria del Dono adotta il modello CSA (Comunità a Sostegno dell’Agricoltura), in cui i consumatori sono coinvolti attivamente nella produzione del cibo. Questo significa che non solo acquistano prodotti locali e biologici, ma partecipano alla definizione dei metodi di coltivazione, rafforzando il legame tra produzione e consumo. È un modello che promuove la sovranità alimentare, la sostenibilità e l’economia circolare.
  2. Inclusione sociale e lavoro per persone fragili:
    Il progetto prevede l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di fragilità sociale, come individui con disabilità o difficoltà economiche, offrendo loro percorsi personalizzati e opportunità di integrazione. Il lavoro agricolo diventa così uno strumento di riabilitazione e inclusione, valorizzando le capacità di ogni individuo e creando un ambiente di crescita reciproca.
  3. Rigenerazione ambientale:
    La Fattoria del Dono punta alla tutela e valorizzazione del suolo attraverso metodi di agricoltura rigenerativa. Gli interventi includono:

    • La creazione di un equilibrio tra terreni coltivati e aree naturali (boschi, laghetti e siepi).
    • La progettazione agroecologica per migliorare la fertilità del suolo e favorire la biodiversità.
    • L’istituzione di un bosco urbano, che fungerà da luogo di studio e sensibilizzazione ambientale.
  4. Laboratorio di trasformazione:
    Sarà realizzato un laboratorio per la trasformazione di prodotti agricoli, sia della Fattoria che per conto terzi.
  5. Formazione e cultura:
    La Fattoria ospiterà corsi, laboratori, seminari e percorsi di formazione in ambito agroecologico, rivolti a studenti, operatori del settore e cittadini. Saranno organizzati eventi culturali, come feste contadine e incontri tematici, che diventeranno occasioni di socializzazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità.
  6. Promozione delle produzioni biologiche locali:
    La  Fattoria creerà una rete di produttori, promuovendo le eccellenze locali.

Il ruolo della comunità
La comunità è il cuore pulsante del progetto. Attraverso incontri, orti comunitari e attività partecipative, i cittadini saranno coinvolti direttamente nella gestione e nell’evoluzione della Fattoria del Dono.

Un progetto con radici solide
La Fattoria del Dono nasce dalla volontà del Comune di San Lazzaro e dalla collaborazione tra Agriverde e l’Associazione Campi Aperti, DEAFAL, e APS Città Campagna, tutte impegnate da anni nella promozione di pratiche agricole sostenibili, nell’inclusione sociale e nella costruzione di comunità resilienti.