I servizi

Il Consorzio l’Arcolaio ha una esperienza consolidata nell’accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiati, così come nei servizi dedicati al disagio adulto e nei servizi produttivi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio.

Offre percorsi di accoglienza, integrazione, formazione e inserimento al lavoro con l’obiettivo di favorire l’autonomia.

La professionalità con cui opera è frutto dei singoli percorsi dei partner e del valore aggiunto che nasce dall’intreccio di saperi e conoscenze.

 

Il Consorzio lavora nella prima e nella seconda accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.
Fa parte della rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) attraverso strutture per minori, adulti e persone vulnerabili di cui è titolare l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona – ASP Città di Bologna.
Gestisce inoltre Centri di Accoglienza Straordinaria in affidamento dalle Prefetture e hub di prima accoglienza.
Aderisce al programma Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) con diversi progetti.
Svolge attività di affiancamento, orientamento e supporto legale, orientamento all’inserimento lavorativo e insegnamento dell’italiano. Ogni azione si svolge in coordinamento con gli enti locali, le istituzioni, le associazioni presenti nei territori.
La qualità degli interventi è garantita dalla comprovata esperienza nel campo dell’accoglienza e dalla formazione degli operatori.

 

Nell’ambito del disagio adulto, il Consorzio l’Arcolaio gestisce un’ampia rosa di servizi per ASP Città di Bologna, in particolare strutture di accoglienza, anche in casi di emergenza sanitaria, in cui le persone ospitate sono chiamate ad avere un ruolo attivo, con particolare attenzione alla creazione di relazioni tra ospiti e operatori.
Per quanto riguarda la transizione abitativa, i progetti sono pensati e implementati per guidare le famiglie in un percorso di socializzazione e di autonomia, di inserimento socio-lavorativo e responsabilizzazione, tramite un costante lavoro di rete con i cittadini, le associazioni, i servizi privati e gli enti pubblici.
Il Consorzio ha anche un progetto di housing first, che mira all’inserimento stabile in appartamento delle persone in emergenza abitativa, affiancato da un accompagnamento sociale e da sostegno psicologico.

 

Decennale l’esperienza nell’accompagnamento di famiglie rom verso l’autonomia abitativa, il superamento di aree sosta, la gestione del passaggio alle microaree.
Il Consorzio L’Arcolaio gestisce varie realtà che forniscono servizi di prossimità, informazioni e orientamento sul sistema dei servizi a chi ne fa richiesta, senza vincoli di residenza, e ha unità di servizio mobile che escono in strada durante tutto l’anno.
Infine gestisce diversi laboratori di comunità, che propongono attività creative per favorire la nascita di relazioni tra cittadini dei quartiere e persone senza dimora, al fine di superare la condizione di marginalità in cui si trovano.

 

Tra i servizi produttivi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, la manutenzione del verde è una delle attività prevalenti con la progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi pubbliche e private così come in interni; la manutenzione e pulizia di aree boschive e fluviali; la potatura e il trattamento antiparassitario, la progettazione e realizzazione di impianti di irrigazione.

 

Ma l’offerta di servizi finalizzati all’inserimento lavorativo è molto più ampia e prevede: servizi di pulizie e sanificazioni ambientali (pulizie ordinarie e straordinarie; interventi di sanificazione di ambienti; pulizie uffici, impianti sportivi, ospedali, ambulatori, scuole), gestione dei servizi cimiteriali, produzione di pasti da asportodata entry, gestione di portierati, produzione elettromeccanica industriale.