Il Parco della Chiusa protagonista del festival It.a.cà.

Il Parco della Chiusa protagonista del festival It.a.cà.

Una biciclettata, una merenda, un concerto e una performance teatrale nello splendido scenario del Parco della Chiusa: sabato 18 ottobre It.a.cà., il festival del turismo responsabile farà tappa all’Agriturismo Parco della Chiusa di Casalecchio gestito dalla nostra consorziata COpAPS con “Racconti d’acqua: musica e teatro.”

Il Parco, infatti, sarà tra i protagonisti di una biciclettata aperta a tutti attraverso un lento percorso urbano e naturale, alla scoperta del paesaggio d’acqua che connette Bologna a Casalecchio di Reno. Si partirà dalla Croce di Casalecchio alle 14.30 e ci si muoverà in direzione Bologna; si attraverserà l’area verde Filanda e il Parco Nicholas Green, piccolo polmone verde, e si proseguirà lungo i viali alberati che costeggiano l’area monumentale della Certosa. Da qui, si pedalerà lungo il canale del Reno tracciato vivo del rapporto tra Bologna e le sue acque. Si seguirà poi il fiume fino al Parco della Chiusa, dove natura e ingegneria si incontrano: qui si trova la storica Chiusa di Casalecchio, opera idraulica medievale che regola ancora oggi il flusso del Reno verso i canali di Bologna. Un paesaggio in cui l’acqua non è solo elemento naturale, ma struttura collettiva, cultura e memoria.

Alle 17.30 sarà il momento di una merenda con i dolci di COpAPS, realizzati con materie prime locali a Km 0. Ad accompagnare il momento conviviale la musica di Michele Venturi, compositore e musicista bolognese classe 1992 in un’esplorazione di varie tradizioni e linguaggi musicali attraverso i suoi arrangiamenti per chitarra classica e chitarra e voce.

A seguire, “L’acqua non si vendica”, performance teatrale a cura del Magnifico Teatrino Errante, un racconto teatrale corale, in cui l’acqua diventa voce poetica e politica, capace di evocare distruzione, rigenerazione e giustizia climatica. Un’opera che coinvolge attori con e senza disabilità, mettendo al centro l’incontro tra linguaggi artistici e narrazioni accessibili. La performance è nata in seguito ai disastrosi eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, per raccontare il delicato rapporto che abbiamo con la natura e ribadire la necessità di una svolta nelle politiche ambientali. L’acqua cambia forma e, da elemento amico e piacevole, muta in estraneo. La natura non agisce con crudeltà, ma si riprende gli spazi che noi stessi le abbiamo sottratto.

La merenda ha un costo di 10 euro, concerto e spettacolo sono gratuiti.
È necessaria la prenotazione entro il 15 ottobre a questo link. Per prenotare la merenda è possibile anche scrivere a info@agriturismoparcodellachiusa.it