Progetto Nausicaa: oltre 900 percorsi verso l’autonomia abitativa

Progetto Nausicaa: oltre 900 percorsi verso l’autonomia abitativa

Il Bilancio di impatto del Servizio per l’Inclusione Abitativa (SIA) ha evidenziato come il progetto Nausicaa abbia portato a esperienze concrete di autonomia, orientando cittadini e cittadine di Paesi terzi nel mercato immobiliare e aprendo nuove possibilità di abitare. Nausicaa è un progetto del Comune di Bologna gestito da Arca di Noè per conto del Consorzio L’Arcolaio, in collaborazione con ASP Città di Bologna, per la parte dedicata all’inclusione abitativa.

Secondo il report, tra il 2021 e il 2025, il progetto ha raggiunto oltre 900 persone, tra nuclei familiari e adulti singoli, offrendo un accompagnamento costante verso l’autonomia socio-abitativa. Sono state attivate 168 esperienze abitative tramite contratti nel mercato privato, bandi pubblici, cohousing o acquisto di unità immobiliari. Il percorso formativo ha incluso attività quali la gestione del budget familiare, l’uso delle piattaforme digitali per la ricerca dell’alloggio, la comunicazione con agenzie e proprietari e l’attivazione di reti personali.

Approccio e strumenti
Il modello operativo integra:
• accompagnamento individualizzato e tutorato abitativo;
• coinvolgimento di operatori del settore immobiliare e raccolta di dati sulle barriere all’abitare;
• una rete territoriale estesa, che ha contribuito alla rilevazione delle condizioni di disparità e discriminazione abitativa;
• attività formative per i tutor e per gli operatori coinvolti nelle strutture di prima accoglienza e transizione.

Un modello replicabile
Il bilancio sottolinea come la combinazione di strumenti concreti, accompagnamento educativo e coordinamento con i servizi del territorio costituiscano un modello di intervento abitativo orientato all’autonomia e alla stabilità.

Come sottolinea il bilancio di impatto, la forza del progetto risiede nella combinazione tra strumenti concreti, accompagnamento educativo e coordinamento con i servizi del territorio: elementi che costituiscono un modello replicabile e rappresentano un punto di riferimento per futuri interventi nel campo dell’abitare.